Online “Il Marchese di Foschisio” – racconto lungo edito da Delos Digital

Dopo qualche problema tecnico, è finalmente su tutti gli store “Il marchese di Foschisio”, racconto lungo, a sfondo storico e con note estremamente passionali, edito da Delos Digital. Freud e Afrodite entrambi pervenuti e agguerriti, in una storia in bilico tra pulsione di vita e pulsione di morte, dove l’attrazione diventa leva per uscire dall’annichilamento.
Perché, alla fine, è sempre l’amore che ci salva. In senso archetipico e non romantico e stereotipato, Venere è slancio creativo, protezione, persino furia – provate a toccare i cuccioli di mamma tigre… – proiezione, ideazione, risanamento, ripartenza. Tutte energie che si concretizzano cercando di superare limiti, di congiungersi, di costruire insieme e da soli, per amore, prima di tutto della vita.

Questa la trama:

Ettore Emilio della Torre, patriota e deputato del Regno, ha perso la gioia di vivere sul campo di battaglia e un male misterioso gli serra la gola ogni volta che la nebbia cala su Foschisio.
Lisa è una giovane vedova che dal più improbabile dei mariti ha ricevuto in dono la fiamma della passione e l’amore per la vita.
Carichi di pulsioni uguali e contrarie, i due si incontrano tra fitte brume, nuove ferrovie, caffè eleganti e primi lampioni a gas. Le conseguenze saranno inevitabili, come inaspettato ne sarà l’epilogo perché, in una nuova Italia tutta da costruire, la forza migliore a cui arrendersi è quella dell’amore.

Lo trovate, tra gli altri posti, anche qui

Ah, spoiler: si riprende a parlare di Risorgimento dopo troppi anni e non certo per mancanza di volontà da parte mia. A tempo debito…

Kintsugi – L’oro è negli occhi di chi guarda – racconto per Delos Digital

Una bella sorpresa di primavera! Il 17 maggio esce per Delos Digital il mio racconto dal titolo Kintsugi – L’oro è negli occhi di chi guarda. Una storia dolce e delicata che si snoda nella Tokyo dei nostri giorni, trenta pagine che parlano di fiori in attesa del momento giusto per sbocciare, robottoni, mondo del lavoro, uova sode, grattacieli, straordinari e pasti kawaii.

Di cosa parla?
Yu Tamaori è una programmatrice di successo eppure si sente simile a un uovo, perché nasconde le proprie fragilità in un guscio compatto di perfezione apparente. Affronta la vita come una stringa di codice, finché un imprevisto non genera un piccolo errore che devierà l’esito dei suoi calcoli. D’altronde può capitare di essere corteggiate da un collega. Meno frequente è che lui sia persino vicino di casa. Se poi è anche un ingegnere scombinato, sorridente e non proprio devoto alle regole aziendali, diventa davvero troppo per Yu.
Ma lui, Hayato, non ha paura di essere l’errore nel programma, la crepa nel guscio e il vento che cambia proprio un attimo prima che i ciliegi fioriscano.