il 17 settembre in libreria: Calpurnia, l’ombra di Cesare

In attesa del 17 settembre, un’altra piccola anteprima…

spring-spreads-one-green-lap-of-flowers-1910
John William Waterhouse, Sprins spreads one green lap of flowers, 1919

Li aveva pregati di non dirlo a nessuno, per non suscitare altre chiacchiere.

Non aveva potuto resistere perché quell’attività così concreta le dava una sensazione di pienezza di vita, di realtà: le piante che crescevano e verdeggiavano, che foravano il sepolcro di terra scura con le prime foglie brillanti erano un miracolo della natura, ma anche una compagnia e una certezza.

Loro, perplessi per la richiesta, avevano poi capito e acconsentito, restando però alle spalle della padrona, per aiutarla se ne avesse avuto bisogno, cosa che peraltro non era successa.

 

 

Tratto da “Calpurnia, l’ombra di Cesare”, dal 17 settembre in libreria, nei principali negozi online e direttamente sul sito di Leone Editore.

Calpurnia

 

 

 

Un piccolo assaggio…

John William Godward, The Favourite, 1901

“…Senza far nulla, quella creatura catalizzò progressivamente l’attenzione dei presenti: sfoggiava con disinvoltura la propria inconsapevole bellezza; era incredibile pensare che quel cacciatore agile e implacabile fosse lo stesso gatto che ora dormiva, godendo di una beatitudine sconosciuta agli umani. Calpurnia ruppe l’incantesimo, si alzò e si inginocchiò vicino a lui per accarezzarlo. Il gatto, pigramente, aprì un occhio e stese la zampina per iniziare, con lentezza sfrontata, a giocare con il lembi del vestito di lei, suscitando il divertimento degli osservatori…”

Adorabili, soffici divinità domestiche… dolci demoni della nostra coscienza. Con quei loro occhi smeraldini, forieri di incanti e smarrimenti, e quelle unghie a spillo, ci riportano gementi nella realtà, proprio mentre il gatto ci “impasta” pigramente…

C’è un gatto in questo bel quadro di Godward, splendente di luce estiva, di colore e calore, della perfezione di un attimo.
C’è un gatto anche nel libro e, in una fredda sera di gennaio, accende l’attenzione di quattro persone, che parlottano tranquille vicino a un braciere. Il suo nome evocherà in loro delle riflessioni inquietanti. Perché queste creature sanno dirci tante cose, senza bisogno di parlare.

“Calpurnia, l’ombra di Cesare” è in uscita per Leone Editore a metà settembre 2015.

calpurnia_piccola

 

 

prossimamente in libreria…

CALPURNIA, L’OMBRA DI CESARE

Lo dico con un’emozione incredibile, che mi rende effervescente come un bicchiere d’acqua fresca in questa estate oltremodo rovente…
Lo dico, mi emoziono e non finirò mai di incantarmi e meravigliarmi quando guardo la copertina,  quando ripercorro con la mente il cammino che ci ha portate qui…

CalpurniaProssimamente in uscita, per Leone Editore, il mio primo romanzo storico, ambientato nel I secolo a.C., principalmente tra Roma ed Ercolano, con qualche escursione a Piacenza, Sirmione e Alessandria d’Egitto.
Il titolo – Calpurnia, l’ombra di Cesare  – dice già tutto. A togliere eventuali dubbi, provvede la sinossi.

Dopo essere cresciuta nella stimolante villa del padre ai piedi del Vesuvio, all’età di diciotto anni Calpurnia deve adattarsi al suo nuovo ruolo di moglie di Cesare, e quindi imparare a conciliare discrezione e presenza, a essere al di sopra di ogni sospetto senza perdere se stessa. Dopo la partenza di Cesare per la Gallia, terribili prove aspettano Calpurnia, che capisce di dover agire sempre come se il marito fosse lì al suo fianco, di doverne anzi essere l’ombra a Roma: l’ombra perfetta della luce più brillante.

Ne parleremo ancora, su questo sito e altrove, per condividere il cammino e tutte le bellezze che può offrire a chi lo percorre: musica antica, ma anche arrangiamenti moderni, ricette di cucina senza tempo, musei e telefilm, fumetti e affreschi, fotografie, video e ricostruzioni digitali… Insomma, questa volta solo bei sogni.