#imbrattacarteavventurosi: di libri e di entusiasmo
galleria immagini
[fare click sulle anteprime e attendere il caricamento, per vedere le immagini intere]
La Villa dei Papiri
Alcune immagini della splendida ricostruzione della villa dei Pisoni. Numerosi brani del romanzo si ambientano qui. Questa meraviglia è ancora quasi del tutto coperta da 20 metri di fango eruttivo solidificatosi in un sarcofago, che però ha preservato la parte greca della biblioteca. La parte latina è, con ogni probabilità, ancora lì sotto. A voi la dolce tortura di immaginare cosa ci stiamo perdendo.
Il DVD con la ricostruzione si può acquistare qui oppure direttamente nel bookshop del MAV – Museo Archeologico Virtualedi Ercolano, che vale più di una visita.
infografica sulla biblioteca della Villa dei papiri
un albero genealogico
altri riferimenti grafici
Ispirazioni, suggestioni, meraviglie…
L’Apollo citaredo che ho voluto inserire nel libro esiste e ci incanta dal museo del Palatino. Risale al I sec. a.C.
L’ara del tempio del divo Giulio, sempre coperta di fiori al 15 di marzo
visita agli scavi di Ercolano: un po’ di pioggia in cambio di tanto silenzio
Non si può visitare la Villa dei Papiri. Direi che posso comunque accontentarmi… (nov. 2014)
Se discendi da Venere, puoi permetterti anche di mostrare le rughe sul collo. Mostra “Rivoluzione Augusto”
Parco delle tombe di Via Latina
Metro Arco di Travertino, qualche centinaio di metri di strada e poi un cancello. Tra una piccola baraccopoli, un incrocio, un campo da calcio e una Scavolini, ci sono 500 metri di oasi silenziosa, un gioiello sospeso nel tempo, tanto bello quanto poco conosciuto e poco visitato. Forse è bene così, per mantenerlo paradisiaco.
Ho trovato il mio luogo zen
inizi d’autunno a Roma
il sepolcro (uno dei?) della gens Calpurnia
giochi di opus reticulatum
tutte le strade portano qui
Apertura dell’anno 2015-2016 per l’Accademia Res Aulica, a Casalecchio di Reno.